Premesso che Venezia è una delle destinazioni più care in Italia, e che i giri in gondola sono tra le esperienze più costose che si possono fare a Venezia, in questo articolo ti consiglio l’unica soluzione che ho trovato per non spendere troppo quando ci si vuole concedere un giro in gondola.
Questo sistema è perfetto se sei da solo, e ti permette di risparmiare qualcosa se siete in due.
Se invece siete una famiglia di due adulti con due o tre figli, oppure un gruppo di 4-5 amici, allora vi conviene andare a contrattare direttamente con i gondolieri che trovate liberi durante la vostra esplorazione di Venezia.
la mia esperienza e le tariffe attuali
Nonostante i prezzi dei giri in gondola a Venezia sono fissi e regolamentati da diversi anni, io dai miei vari viaggi nel capoluogo veneto nel corso del tempo ho spiacevoli ricordi di essermi sentito proporre prezzi diversi da diversi gondolieri. Magari posso ricordare male, ma mi sembra strano.
Sono invece sicuro di ricordare molto bene il fastidio provato per l’arroganza e la poca professionalità con cui mi hanno sempre risposto: con i danarosi turisti americani i gondolieri sono molto più cordiali (l’ho visto più volte di persona), ma a me che sono romano mi hanno sempre trattato malissimo. Tranne quando sono andato a Venezia durante il covid: la città era praticamente deserta e stranamente tutti i gondolieri erano diventati simpaticissimi e cordiali, e mi hanno offerto giri in gondola più lunghi di mezzora a prezzi dimezzati. Prova che i prezzi non sono affatto “fissi”.
Le tariffe attuali di un giro in gondola durante il giorno (dalle 9:00 alle 19:00) è di 90€ per 30 minuti, che diventano 110€ la sera (dalle 19:00 alle 4:00). Prezzi, regole, ed elenco dei luoghi di partenza (stazi) si possono trovare in questa pagina ufficiale del Comune di Venezia. Possono salire in gondola fino a massimo 5 passeggeri, e il prezzo rimane sempre lo stesso indipendentemente dal numero dei partecipanti al giro. Anche un bambino piccolo conta come un passeggero. Mi pare di capire che anche un neonato in braccio alla madre conta come un passeggero, ma in questo caso dei neonati la valutazione potrebbe essere a discrezione del gondoliere.
Per una famiglia o un gruppo di 4-5 amici a ben vedere è un’esperienza tipica che non costa nemmeno troppo: di giorno in 4 viene 22,50€ a testa e in 5 viene 18€ a testa. Ma se si è da soli o in coppia è sensibilmente più costoso.
prenota online per risparmiare
Se sei da solo l’unico sistema per risparmiare è prenotare online in anticipo.
Ad esempio prenotando una di queste offerte su Civitatis:
(se non visualizzi le offerte devi accettare i cookies e sbloccare il sito)
Ci sono anche altri siti tramite cui prenotare, ma io mi sono sempre trovato bene con Civitatis.
Civitatis è uno dei siti più affidabili per prenotare questo tipo di attività: io l’ho spesso usato per prenotare varie attività e visite guidate in diverse città nel mondo e mi sono sempre trovato bene.
Poi ovviamente la soddisfazione riguardo l’attività prenotata dipende da vari fattori, in particolare aspettative e gusti personali.
Notare come i punteggi delle recensioni di questi giri in gondola siano abbastanza bassi, molto più bassi dei free tour a Venezia. Dalle mie analisi questo dipende essenzialmente da due fattori: diverse famiglie o gruppi di più di 2 persone hanno prenotato online in questo modo, per poi scoprire sul posto che non conviene affatto (e quello che ho spiegato all’inizio); e la scarsa soddisfazione può dipendere anche dalla scarsa professionalità dei singoli gondolieri.
Però rimane il fatto che per chi viaggia da solo questa è l’unica opzione consigliabile per un giro in gondola.
conviene?
Questi giri in gondola “low cost” (per modo di dire) sono sempre più brevi, sui 20 minuti circa, mentre quelli da 100€ di solito durano una mezzora. Però onestamente una volta che sei passato sotto il Ponte dei Sospiri o hai visto gli splendidi palazzi di Venezia dai canali l’esperienza l’hai fatta.
Per una persona da sola è l’unica soluzione che mi sento di consigliare.
Per una coppia dipende: è vero che risparmiate qualcosina rispetto al giro da 100€, ma dovete dividere la gondola con altre persone (e magari ottenete un posto a sedere che non vi entusiasma), è molto meno romantico, dura di meno … insomma se volete fare un giro in gondola a quel punto spendete qualcosa in più e fatevelo per bene, quando vi ispira, dal punto in cui vi ispira, e col gondoliere che vi sta più simpatico. Tutte cose che col giro prenotato online in anticipo NON potete controllare.
consigli e accortezze
Ovviamente attenzione anche alle previsioni meteo: se uno due giorni prima di partire vedete che per quando avete prenotato voi è previsto un diluvio annullate subito la prenotazione. Potete annullare senza penali e con pieno rimborso solitamente fino a 24 ore prima dell’inizio previsto, ma controllate sempre con attenzione quanto scritto nella pagina di prenotazione.
In particolare controllate sempre luogo e orario di partenza: organizzatevi per arrivare con un certo anticipo, tenendo a mente che spostarsi a Venezia richiede sempre molto più tempo di quanto pensiate (o di quanto indica Google Maps). E già che ci siete leggetevi con attenzione TUTTE le altre informazioni riportate nella pagina di prenotazione.
E per scoprire Venezia spendendo quasi niente: free tour a Venezia!
Photocredit immagine di copertina: LunarSeaArt, licenza Pixabay
Alcuni link su questo sito web sono link di affiliazione. Se clicchi su uno di questi link e effettui un acquisto, il sito web potrebbe guadagnare una piccola commissione, che non influisce sul prezzo che paghi. La commissione aiuta a mantenere questo sito web e a continuare a offrire contenuti gratuiti.
Sono un ingegnere appassionato di viaggi, storia, cultura e tecnologia. Pubblico online una serie di siti internet su diversi temi: Intelligenza Artificiale, religione, viaggi, consigli per acquisti consapevoli, riflessioni sul futuro della società umana.
Vedi tutti i miei siti e iscriviti alla mia newsletter.